Buon compleanno Topolino, la sua evoluzione nel tempo

Topolino-1

È proprio il caso di scriverlo: 90 anni e non sentirli. Una vita lunga e felice per Topolino, che ha compiuto 90 anni in questi giorni. Il primo cartone animato con il sonoro, il primo personaggio di fantasia a ricevere una stella nella Walk of Fame di Hollywood e a essere stampato sulle t-shirt ma, soprattutto, il personaggio più redditizio della storia.

Nel corso degli anni, Topolino ha subito moltissimi cambiamenti. Com’è giusto che sia. È stato più magro, è stato solo in bianco e nero, non indossava sempre i guanti ed è passato dall’essere molto simile ad un topo ad essere il Topolino che adoriamo oggi. E se tanti immaginano che “Steamboat Willie” sia stata la sua prima apparizione, rimarranno sorpresi nel sapere che – in realtà – Topolino apparve per la prima volta in un cortometraggio silenzioso chiamato “Plane Crazy”. Correva l’anno 1928, e il corto ebbe molto successo. Solo dopo ce “Steamboat Willie” venne accolto con recensioni entusiastiche, fu aggiunto il suono e rilasciato di nuovo. Era, quello, il quarto corto di Topolino. Un Topolino semplice semplice, con gli occhi giganteschi e le mani (pardon, le zampe!) nude. Un personaggio ovviamente più stilizzato rispetto a quello di oggi, e che oggi il mondo ricorda. Perché è il 18 novembre, il suo compleanno. Il 18 novembre 1928 è  la nascita – sul grande schermo – di Mickey Mouse.

 

Topolino-2

 

Bisognerà però attendere qualche altro anno, per iniziare a vedere il sorriso allegro destinato a diventare un marchio di fabbrica del personaggio. “Ub” Iwerks, co-creatore di Topolino e responsabile dell’animazione dei primi cartoni animati di Topolino, è colui che più di tutto ha contribuito a mettere a punto il personaggio più conosciuto del mondo di Walt Disney. Grazie a Ub, Topolino inizia ad indossare i suoi pantaloncini rossi e le scarpe gialle. Nel 1940, un Mickey Mouse completamente formato e sviluppato assume un tono di carne caucasico. A metà degli anni ’50, ha un aspetto leggermente più rotondo e il suo viso assume una forma diversa, più simile a quella di una pera.

 

Topolino-3

 

Ma è negli Anni ’70, che Topolino ingrassa ancora di più: si arrotonda, le orecchie si fanno più evidenti, il viso e gli occhi diventano più “umani”. E, con il progredire dell’arte e dell’animazione, ecco che arriva anche la tridimensionalità. Dopo decenni, Topolino è di nuovo il protagonista dei cartoni animati: ricorda il suo passato, ma è più attuale che mai. È un topo più sottile coi tacchi sulle scarpe, ha tratti meno arrotondati e gli occhi neri neri con una fessura ritagliata.

E chissà cosa gli riserverà, il futuro. Chissà come sarà, il Topolino di domani. Dove andrà, cosa farà, chi amerà. Una cosa è certo: lui sì, che continuerà ad essere amato. Dai bambini e dagli adulti d’ogni angolo del mondo.