Ti hanno sempre detto che, qualunque sia la tua attività, oggi un sito web DEVI averlo? Niente di più vero. Ma non basta acquistare (o far acquistare) un template, scrivere due frasi e affidarsi poi al caso: perché il tuo sito venga notato e visitato è necessario lavorare sui contenuti. Contenuti che, per forza di cose, devono essere accattivanti: hai solamente pochi secondi per conquistare l’attenzione dell’utente, e se i tuoi articoli hanno un inizio “tiepido” o scontato stai sicuro che – nel 99% dei casi – il lettore non proseguirà.
Che tipo di linguaggio dovrai usare? La parola d’ordine è equilibrio, con un pizzico di provocazione: sii tagliente, ma senza innervosire; sii disposto a sfidare e a divertire, ma non vantarti e non cadere nell’adulazione; scegli un homepage che sia abbastanza provocatoria da essere ricordata, e da essere “temuta” dai tuoi concorrenti.
Come arrivare, però, a scrivere contenuti stimolanti, che rimangano nella memoria dell’utente? Puoi affidarti ad alcuni utili stratagemmi:
- Leggi libri e pubblicazioni autorevoli del tuo settore, da riassumere sul tuo sito esponendo le tue idee.
- Fai brainstorming, coinvolgi persone di cui ti fidi e che ti possano dare pareri sinceri. Confrontandoti con altre teste e con altri pensieri, idee e creatività ci guadagnano.
- Investi in te stesso: partecipa a corsi, fai sempre qualcosa che possa migliorarti. Come dicono i giapponesi, “imparerò qualcosa, poi la creatività arriverà”.
- Utilizza molto i pro e i contro, quando analizzi un concetto. I tuoi lettori non vogliono necessariamente essere d’accordo con te, ma vogliono avere l’opportunità di mettere in discussione le loro opinioni e di leggere punti di vista differenti, per migliorare la loro professionalità.
- Ospita testimonianze autorevoli sul tuo sito, intervistando esperti del settore. Ancora meglio, pubblica video interviste, e chiedi che l’intervistato condivida il contenuto anche sui suoi media.
- Condividi i contenuti anche sui canali social: in questo modo, hai più possibilità che i tuoi post vengano condivisi e commentati, e che tutto questo porti ad un aumento delle visite sul tuo sito.
Se ti stai chiedendo dunque se ci siano o meno dei must che ogni sito dovrebbe avere la risposta è sì. Qualunque sia il tuo campo d’azione, la tua homepage dovrà raccontare l’essenza della tua attività; non necessariamente con le parole (che dovranno essere comunque poche, in stile aforisma o frasi ad effetto), ma anche con un video, o con un’immagine. Il menù, invece, dovrà ospitare voci essenziali: una biografia, i contatti, i servizi e/o i prodotti offerti, il blog (o una sezione news) e – se la tua azienda si presta – un portfolio clienti.
Perché un sito web che possa ricordato, e notato tra i milioni di siti che Internet offre, nasce dalla perfetta combinazione tra tre fattori: il design, la strategia e – appunto – i contenuti. Ogni qualvolta tu scriva, mettiti sempre nei panni dei tuoi clienti (o, meglio, dei tuoi potenziali clienti): chiediti di cosa sono in cerca, quali risposte vorrebbero per migliorare le loro vite o il loro business. E poi, soddisfa quelle esigenze: offline coi tuoi prodotti e/o i tuoi servizi, online con contenuti che siano per loro utili.