Copertine di un libro: quali sono le più belle, e perché ci conquistano?

Copertine-libri-1

Quante volte, entrando a curiosare in una libreria, ci è capitato di acquistare un libro “solo” perché attratti dalla sua copertina? Non è un comportamento così inusuale, e non c’è alcuna ragione scientifica dietro una scelta di questo tipo: ognuno di noi è attratto da particolari colori, forme, composizioni. Non c’è niente di oggettivo: è come un colpo di fulmine, come un amore sbocciato per caso.

«Le copertine devono somigliare a tre cose: al libro che racchiudono, all’editore che lo pubblica, al lettore che lo compra», ama ripetere Riccardo Falcinelli, autore di libri e di collane per i maggiori editori italiani. Ed è esattamente così: la copertina non è (solo) un involucro, ma è un oggetto pieno d’anima. Tanto da meritarsi un premio tutto suo: l’Academy of Book Cover Design, ormai da anni, premia la copertina dell’anno. O, meglio, le copertine dell’anno visto che le raggruppa per categoria.

 

Copertine-libri-2

 

Chi ha trionfato? Per la categoria Young Adult (filone narrativo nato per appassionare i ragazzi, ma amato anche dagli Over 40) è stato premiato Surrender di Sonya Hartnett. Design di Jack Noel e illustrazioni di Jeffrey Alan Love, la copertina in questione riporta il titolo del libro scritto a grandi caratteri neri, abbinati al rosso della recensione del The Guardian (sì, la recensione è per davvero in copertina!).  Ed è piaciuta proprio, alla giuria, l’abbinata rosso-nero: anche The Handmaid’s Tale di Margaret Atwood – design di Suzanne Deane e illustrazioni di Noma Bar – gioca con quei colori. Solo che non ci sono scritte, c’è una punta di bianco, e un alone di inquietante mistero. E torna, il rosso, anche in The Communist Manifesto by Karl Marx & Friedrich Engels, nella versione di David Pearson e nella categoria dei classici. Qui, per la verità, il rosso è un obbligo. Mentre è una scelta per The Blot di Jonathen Lethem, categoria Literary Fiction e design di Jon Gray. Sì, è decisamente l’anno del rosso per i libri, questo.

 

Copertine-libri-3

 

Di tutt’altro tenore sono, ovviamente, le copertine delle letture per i bambini. Jill & Lion di Lesley Barnes (categoria 0 – 5 anni) vive tra i colori di una bimba che cavalca un leone; Think and Make Like an Artist di Claudia Bolt & Eleanor Meredith (design Shaz Mandani, illustrazioni di Jay Wright, Ola Niepsuj & Laura Bird) è un inno all’arte. In tutte le sue sfaccettature.

 

Copertine-libri-4

 

Ma com’è, una copertina che attrae? Quali elementi deve contenere per colpirci e per conquistarci? La risposta è: semplicità. Il suo font deve essere chiaro, immediato. I colori devono essere in linea col genere del libro, le grafiche e le immagini evocative. Perché in fondo è come nella vita: si cerca la bellezza, quella limpida e pura. Anche in un libro.