Comunicare è un po’ il motore del mondo, ma per molte aziende riconoscerne il valore è complesso. Soprattutto è complesso riconoscere il valore di chi, la comunicazione, la fa per mestiere. E se raramente il lavoro di un meccanico o di un idraulico viene apostrofato con un “è troppo caro”, per un graphic designer (ma anche per un fotografo, un copywriter, un social media manager) è esattamente il contrario: raramente, il suo lavoro NON viene giudicato. Siamo in un mondo di cugini, fratelli, figli e amici che un testo lo sanno scrivere, una fotografia scattare, un sito web disegnare. E poco importa il risultato: sembra che a contare sia solo il portafogli.
Pensiamo, ad esempio, alla figura del copywriter. È difficile da identificare, per i più. Eppure, il professionista che si occupa del copywriting online, e quindi colui che scrive i testi e li rende adatti al web, riesce a comunicare alle persone in modo diretto, efficace e persuasivo, invitandole a compiere determinate azioni. Come? Attraverso lo storytelling, l’arte di raccontare le storie. Con le sue parole, il web copywriter riesce a coinvolgere il pubblico, e a svelare il lato umano delle aziende. Perché no: sapere l’italiano non basta. E sì: il marketing è importante. Scrivere testi per un sito web è molto più complesso che infilare una decina di frasi per riempire una pagina. Servono le competenze di un professionista, perché solo lui – e non il cugino, l’amico o l’amico dell’amico – ha la conoscenza di strumenti fondamentali come la search engine optimization (SEO) e la scrittura persuasiva. Se non si curano questi aspetti, i risultati sperati non arrivano. Anzi, si rischia di fare più danno che altro: un articolo scritto in modo sgrammaticato, al pari di una fotografia sfocata, lede l’immagine dell’azienda. E viene interpretato come sintomo di scarsa professionalità.
Ecco dunque che scegliere un copywriter, così come un graphic designer o un fotografo, non deve essere visto come un costo ma come un investimento. Un professionista, anzi, ti regala un risparmio in termini di tempo: solo lui possiede tutto il bagaglio di conoscenze necessario e l’esperienza per realizzare in poco tempo, correttamente ed efficacemente il lavoro. Se, ad esempio, vuoi essere tu a scrivere i testi per il tuo sito, dovrai prima studiare le strategie da adottare, comprare libri e informarti e, di conseguenza, perdere del tempo fondamentale che potresti occupare in altre attività. Senza pensare poi alla qualità, che è essenziale. Non c’è nulla di peggio che pubblicare un testo sul proprio sito pieno di errori e refusi: anche un semplice errore di battitura può scatenare la fuga di possibili clienti dal proprio e-commerce. Scegliere di affidarsi ad un professionista è quindi il modo perfetto per raggiungere un ottimo ed efficace risultato nel minor tempo possibile.
Ma come scegliere il professionista a cui affidarsi?
- Valuta sempre l’esperienza e le competenze. Nel caso tu abbia bisogno di attività particolarmente complesse, affidati ad un’agenzia. E diffida dai tuttofare.
- Non basare la tua scelta soltanto sulla parcella. Seppur si possa essere tentati dal scegliere il professionista “più economico”, i soldi risparmiati potrebbero essere poi spesi per riparare a qualche lacuna o errore.
- Assicurati che il professionista che hai di fronte sappia esporre con piena sicurezza e totale chiarezza le questioni inerenti alla sua professione. In caso contrario, potrebbe essere un segnale di cattiva competenza nel proprio settore.
Se sei convinto che un professionista ti costi troppo, ricorda quanto possa costarti invece l’aiuto di una persona non competente. Prediligere la competenza fa la differenza, sempre.